Stai visualizzando la scheda
di un evento già passato!
FABIO PISANO
Programma

EDUARDO C’EST MOI

By Mar 29 Ottobre 2024 No Comments

Le biografie sono la prima e ultima grande opera d’arte di un artista, al punto che la produzione artistica spesso diviene conseguenza, contingenza, a volte ostinata e contraria, diremmo, altre volte coerente e lineare con il proprio vissuto. Nel caso di Eduardo De Filippo, è difficilissimo però tirarele fila della sua vita, farci i conti. È difficile, perché della vita privata del grande commediografo partenopeo non si sa molto, e ciò che si sa, lo si raccoglie da contributi, articoli o libri scritti da terzi; da chi l’ha vissuto, da chi l’ha amato e odiato, da chi l’ha soltanto immaginato. Così dopo un lungo studio e un’accurata ricerca, ho deciso di raccontare quattro aspetti in particolare della sua vita, quattro piccoli frammenti, tirati fuori dall’enorme e sempre enigmatico privato mistero, tanto caro a Eduardo.
L’amore, Eduardo, prova a scendere nelle viscere del grande Maestro, prova ad arrivare in quello spazio segreto in cui lui ha amato ed è stato amato, ha dedicato del tempo, in cui ha deluso ed è rimasto deluso. E così Nina, Dodò, Thea, Isabella …
Il San Ferdinando, Eduardo, ripercorre il suo desiderio verso quel ch’era un rudere, il resto d’un edificio sfregiato dalla guerra nel bel mezzo di Ponte Nuovo, che con il suo sguardo acuto, già vedeva luogo imprescindibile per la sua città …
Il Fascismo, Eduardo, racconta del suo rapporto col regime, durante gli anni più importanti, forse gli anni decisivi per la sua carriera, degli obblighi, delle costrizioni, della sempre più viva intolleranza, e di ciò che resta … I De Filippo, Eduardo, infine è Luca, è Titina, è Peppino, è forse, in fondo, una parte di sé, la parte più importante di sé, di quel sé che è stato artefice e protagonista assoluto di una grande magia …
La peculiarità del progetto è caratterizzata dal fatto che per una volta, le carte s’invertono; saranno i personaggi più famosi delle opere di Eduardo, a raccontare l’autore … Filumena, Sik Sik, Luca Cupiello, Pasquale Lojacono infatti, danno vita, mediante anche l’uso delle battute più famose, al racconto; perché probabilmente nessuno meglio di loro, partoriti dalla geniale mente del drammaturgo napoletano, possono raccontarne la vita.

© 2019 A.T.C.L.

Associazione Teatrale
fra i Comuni del Lazio

| P.IVA 01410971004
| Privacy | Cookie